LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Piero Passaro
Lo and Behold - Herzog e la sua favola di internet

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Lo and Behold - Il futuro di internet è oggi, ultimo documentario del regista tedesco Werner Herzog, ci parla di internet come lo conosciamo oggi: quello che rappresenta e che può rappresentare secondo il cinema del regista tedesco. Il massimo sistema preso in esame riflette sicuramente la contemporaneità digitale di cui internet si fa principale protagonista; in questo senso, Herzog concentra la riflessione più futuristica in alcune battute dei suoi intervistati quando si fa riferimento al futuro tecnologico in cui l’uomo non è indispensabile – in un caso, parlando con un tecnico robotico che afferma che la squadra di calcio del Brasile potrà essere battuta da robot un giorno; nell’altro, un po’ meta-filmicamente, come i robot potranno gestire la lavorazione di un film.

Un Herzog interessato dunque a questa nuova “rivoluzione” – come da lui indicata nel primo capitolo del film – e determinato a porre con il film come un duplice atto celebrativo: uno relativo alla rete e ai cambiamenti della comunicazione, l’altro una celebrazione referenziale della soggettività con cui il regista affronta questo tema. In questo senso il regista usa un tono di voce performativo-poetico (Nichols): una schiera di studiosi filmati in momenti di folgorazione poetica mentre esprimono le loro sensazioni; è escluso, dunque, un qualsiasi tentativo acuto di spiegazione tecnica per le tematiche poste. Questi intervistati hanno realmente segnato la storia di internet; tra di essi troviamo i pionieri dei concetti di ipertesto e dei protocolli di internet come Ted Nelson, Leonard Kleinrock e Bob Kahn.

Herzog pone l’argomento internet e i suoi risvolti come una storia fantastica - con toni visti già nel rapporto tra uomo e natura del documentario sulla vita di Timothy Treadwell (Grizzly Man) -, vale a dire il consueto formalismo celebrativo del regista. Troviamo un esempio nel terzo capitolo del film (Il “Lato Oscuro”): Herzog narra dell’orribile esperienza della famiglia Catsouras, una figlia deceduta in un tragico incidente e il conseguente cyber-insulto dovuto alle mail anonime con le foto della figlia sfigurata. La drammatizzazione di queste scene risulterebbe convincente – anche accettando la costruzione forzata della messa in scena – se venisse però contro-bilanciato da alcune spiegazioni. Herzog non cita né discute minimamente le possibilità preventive di queste aberrazioni informatiche come il semplice rivolgersi alle autorità competenti. Tutto viene quindi lasciato ad una dimensione esclusivamente drammatica.

E’ tuttavia innegabile però l’efficacia che questo soggettivismo narrativo convince quando vengono affrontate teorie come “l’internet delle cose”. Anche qui, pur non scavando in un dovuto approfondimento tecnico, Herzog mostra al pubblico le idee illuminanti proposte dagli esperti: i lunghi sguardi degli intervistati e la fissità della macchina da presa sono i principali fautori filmici di questa presentazione. Mentre in Grizzly Man l’apporto poetico e pro-forma del regista veniva in contro al racconto tra natura e uomo, in Lo and Behold lo stile del cineasta tedesco non si adatta alla stessa rete che oggi si auto-adatta e si auto-completa, dove il tecnicismo googlato fa parte ormai della nostra quotidianità. Herzog mostra con poetiche intuizioni alcune importanti teorie ma, nella maggior parte del film, cade in una sensazionalistica e poco adeguata conduzione di tali argomenti. 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.